Dal 15 al 19 aprile Irecoop Veneto ha ospitato una delegazione composta da rappresentanti di enti locali, di Organizzazioni non governative e di imprese provenienti dal distretto di Central Stara Planina (Bulgaria)
Comunicato Stampa Dal 15 al 19 aprile Irecoop Veneto, l'ente regionale di formazione delle cooperative, ha ospitato una delegazione composta da rappresentanti di enti locali, di Organizzazioni non governative e di imprese provenienti dal distretto di Central Stara Planina (Bulgaria).
La visita è stata organizzata nell'ambito del progetto "Iniziativa per l'innovazione nell'economia sociale" finanziato dal Fondo Sociale Europeo della Bulgaria. Il progetto si propone il trasferimento del modello di partenariato nell'economia sociale sperimentato da Irecoop nell'ambito del progetto OSMOSI "Nuove opportunità per le imprese sociali".
Il programma delle visite e degli incontri è stato concordato con i responsabili bulgari del progetto e sviluppato in risposta alle esigenze espresse dai partecipanti, in base ad un programma di visite personalizzato. In particolare, i temi di interesse dei partecipanti erano rivolti alla comprensione: del sistema di welfare veneto, dei rapporti fra imprese sociali ed enti locali, nonché dei rapporti tra imprese sociali ed imprese profit. Sono stati quindi programmati incontri con Simone Brunello direttore di Federsolidarietà Veneto; operatori e funzionari del settore sociale del Comune di Padova e del Comune di Vedelago, dirigenti dell'azienda Ulss n. 16 di Padova, presidenti e funzionari di alcune cooperative e consorzi del Veneto: cooperative dei Consorzi In Concerto e Cento Orizzonti di Castelfranco Veneto, Il Girasole di Treviso, Alternativa Ambiente di Carbonera, cooperativa Terra di Padova. Infine, a conclusione del programma di incontri, è stata invitata Giulia Galera di Euricse, la quale ha illustrato l'evoluzione dell'esperienza di welfare italiana nell'ambito del contesto europeo, rispondendo ai quesiti dei partecipanti, soprattutto in merito alla trasferibilità dell'esperienza italiana nel contesto attuale legislativo ed economico bulgaro.
continua qui
La visita è stata organizzata nell'ambito del progetto "Iniziativa per l'innovazione nell'economia sociale" finanziato dal Fondo Sociale Europeo della Bulgaria. Il progetto si propone il trasferimento del modello di partenariato nell'economia sociale sperimentato da Irecoop nell'ambito del progetto OSMOSI "Nuove opportunità per le imprese sociali".
Il programma delle visite e degli incontri è stato concordato con i responsabili bulgari del progetto e sviluppato in risposta alle esigenze espresse dai partecipanti, in base ad un programma di visite personalizzato. In particolare, i temi di interesse dei partecipanti erano rivolti alla comprensione: del sistema di welfare veneto, dei rapporti fra imprese sociali ed enti locali, nonché dei rapporti tra imprese sociali ed imprese profit. Sono stati quindi programmati incontri con Simone Brunello direttore di Federsolidarietà Veneto; operatori e funzionari del settore sociale del Comune di Padova e del Comune di Vedelago, dirigenti dell'azienda Ulss n. 16 di Padova, presidenti e funzionari di alcune cooperative e consorzi del Veneto: cooperative dei Consorzi In Concerto e Cento Orizzonti di Castelfranco Veneto, Il Girasole di Treviso, Alternativa Ambiente di Carbonera, cooperativa Terra di Padova. Infine, a conclusione del programma di incontri, è stata invitata Giulia Galera di Euricse, la quale ha illustrato l'evoluzione dell'esperienza di welfare italiana nell'ambito del contesto europeo, rispondendo ai quesiti dei partecipanti, soprattutto in merito alla trasferibilità dell'esperienza italiana nel contesto attuale legislativo ed economico bulgaro.
continua qui
Nessun commento:
Posta un commento