domenica 1 giugno 2014
Un incontro con la cultura bulgara
Si terrà a Roma la prima presentazione della raccolta di poesie "Mettimi in pausa" (edizioni Galassia Arte, traduzioni di Rositsa Nikolova) scritto dalla giovanissima scrittrice bulgara Thea Denoljiubova, mercoledì 4 giugno alle 19:30 presso l'Istituto Bulgaro di Cultura (via Madonna di Campiglio, 6).
Thea Denoljiubova è molto giovane, ma ha già pubblicato due libri che hanno suscitato l'interesse dei critici: la raccolta di poesie "Mettimi in pausa" e l'opera in prosa "Boyan", entrambi sotto la redazione del celebre scrittore bulgaro Elin Rahnev e illustrati da Kolio Karamfilov. Le sue parole emozionanti tracciano un mondo al confine tra sogno e realtà che ci fa ricredere nel futuro dei giovani scrittori bulgari. L'evento è anche un'occasione per incontrare e scoprire la realtà culturale di una Bulgaria giovane e dinamica.
Con Thea sarà presente all'incontro Daniela Di Sora, editore e slavista, recentemente premiata dal Ministero della Cultura della Bulgaria per i suoi meriti nello sviluppo e nella promozione della cultura bulgara in Italia.
Daniela Di Sora, dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere moderne, ha ricoperto l’incarico di lettrice di lingua e cultura italiana prima in Bulgaria presso l’Università Kiril i Metodi a Veliko Tirnovo poi presso l’Istituto superiore di Lingue di Mosca Maurice Thorez, infine di nuovo in Bulgaria all’Università Kliment Ochridski di Sofia. Rientrata in Italia, è stata ricercatore all’Istituto di Lingue e Letterature slave di Pisa, dove ha insegnato letteratura russa e bulgara, incarico che ha poi mantenuto all’Università di Roma 2 Tor Vergata. Ha collaborato con le pagine culturali del quotidiano Il manifesto e ha tradotto autori russi e bulgari per diverse case editrici, fra cui Bompiani, Biblioteca del Vascello, e/o. Nel dicembre 1994 ha fondato la casa editrice Voland, che ha attualmente un catalogo di duecento titoli.
L'evento è realizzato grazie al contributo del Comune di Varna in sostegno della candidatura della città a Capitale Europea della Cultura nel 2019.
Info: istbulroma@yahoo.it, ibcroma.it.
fonte
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento