Andrea Dusio pubblicherà una serie di articoli sull’arte in Bulgaria e questa raccolta diventerà una specifica pubblicazione, tradotta anche in bulgaro ed in inglese
Care lettrici e cari lettori,
volevo anticipare l’uscita di una serie di articoli, affidati allo scrittore Andrea Dusio, sull’arte bulgara, a seguito di una mia personale idea – generata da un mio personale interesse – che ha trovato immediati consensi all’interno dell’Associazione Milano Arte-Storia-Scienza Onlus.
Questi articoli produrranno una specifica pubblicazione antologica, sicuramente anche in formato digitale, che ci piacerebbe tradurre anche in bulgaro (ovviamente) ed in inglese.
Potevo tranquillamente “dirottare” il lavoro di Andrea Dusio su MilanoCultura, il nostro giornale completamente dedicato al mondo dell’arte, ma alla fine ho scelto un mezzo più ampio, come MilanoWeb, per sottolineare la presenza dei tantissimi bulgari a Milano, nella provincia ed in Lombardia.
Sono persone che lavorano a tutti i livelli, come muratori o come ingegneri, spesso ignorate dalla gente comune e (o soprattutto) dalle istituzioni.
Ecco che in molti (milanesi, lombardi ed italiani) non hanno né un chiaro inquadramento geografico della Bulgaria e neppure una minima conoscenza della loro lingua, complessa per la forma cirillica, o dei loro “usi e costumi”.
Allora ho voluto fare un’operazione culturale “forte”, producendo contenuti di alto livello qualitativo che possano essere un’occasione di crescita anche per le persone più erudite e già appassionate al mondo dell’arte.
Con la speranza di essere letti sia dai bulgari che vivono a Milano (o in Italia) sia dai bulgari (e sono sorprendentemente tanti) che vivono in patria ma che apprezzano la lingua italiana.
Buona continuazione a tutti!
fonte: http://www.milanoweb.com/conoscere-meglio-la-bulgaria/
tutte le altre puntate si troveranno qui
Nessun commento:
Posta un commento