L’obiettivo è quello di sviluppare nuovi rapporti commerciali e
collaborazioni sul territorio che siano da stimolo all’export per quelle imprese
che altrimenti non riuscirebbero ad affrontare i mercati internazionali. Secondo
dati della Camera di commercio nel 2012, l’import della provincia dalla Bulgaria
raggiungeva i 61 milioni mentre l’export si fermava a 48 milioni. «Lo sviluppo
dei rapporti con questo Paese può essere molto utile alle nostre imprese» spiega
Marco Serraglio direttore di Cescot veneto, il centro studi di Confesercenti.
«Grazie a questa iniziativa puntiamo a stimolare le opportunità di una
collaborazione transnazionale fra alcune piccole e piccolissime imprese della
Provincia e i probabili partner dell’area di Plovdiv».
È proprio nella Milano della Bulgaria che già 9 anni fa Confesercenti ha sviluppato una sua struttura, pensata dapprima per supportare le aziende, soprattutto padovane, interessate ad investimenti produttivi e commerciali nel Paese, e che poi si è sviluppata come cerniera fra i tanti fondi europei e i progetti transnazionali che interessano il Paese.
fonte
È proprio nella Milano della Bulgaria che già 9 anni fa Confesercenti ha sviluppato una sua struttura, pensata dapprima per supportare le aziende, soprattutto padovane, interessate ad investimenti produttivi e commerciali nel Paese, e che poi si è sviluppata come cerniera fra i tanti fondi europei e i progetti transnazionali che interessano il Paese.
fonte
Nessun commento:
Posta un commento