martedì 21 maggio 2013

Rapporto UE: In Bulgaria i prezzi del gas sono i più alti d’Europa, ma quelli per l’elettricità sono i più bassi

La Bulgaria è il paese dell’UE dove si paga di più per il gas: 43,3 euro per ogni megawattora. È quanto emerge da alcuni dati pubblicati dalla Commissione europea, a pochi giorni dal vertice dei capi di stato e di governo dei Ventisette del 22 maggio in cui si discuterà di temi relativi all’energia. “Questi prezzi in Bulgaria sono dovuti al fatto che il paese è interamente dipendente da una sola fonte di approvvigionamento”, hanno riferito fonti UE. “È fondamentale che Sofia miri a diversificare le fonti di approvvigionamento esterno, ma anche a livello interno, con la costruzione di nuove infrastrutture”, hanno aggiunto. Gli altri stati membri dove si paga maggiormente per il gas sono Lituania (37,9 euro), Repubblica ceca (37,0 euro), Estonia (36,7 euro) e Lettonia (35,9 euro). In Grecia si arriva a 33,3 euro per ogni megawattora e in Romania a 32,3 euro. Fra i paesi più grandi dell’UE si registrano 34,6 euro in Italia, 28,9 euro in Francia, 24,5 euro in Germania e 22,9 euro nel Regno Unito. Se la Bulgaria è in testa all’UE per i prezzi del gas, un discorso opposto si può fare sul costo dell’elettricità per le famiglie. I dati dell’esecutivo comunitario evidenziano che la Bulgaria e la Romania sono i paesi dove si paga di meno tra i Ventisette, rispettivamente otto e undici centesimi a kilowattora. In Slovenia si arriva a 15 centesimi, mentre la media comunitaria è di circa 18 centesimi. I prezzi più alti si rilevano in Danimarca (30 centesimi), Cipro (28 centesimi) e Germania (26 centesimi).

fonte

Nessun commento:

Posta un commento