2019: Italia e Bulgaria esprimono le Capitali europee della Cultura
Bari, Bergamo, Brindisi, L’Aquila, Lecce, Mantova, Matera, Palermo, Perugia, Pisa, Ravenna, Siena, Siracusa, Urbino, Venezia, sono, ad oggi, la maggior parte delle Città italiane che si candidano a Capitale Europea della Cultura 2019. Si sono riunite a Roma per iniziativa dell’Associazione delle Città d’Arte e Cultura (CIDAC), alla presenza della dr.ssa Leila Nista project manager del Focus Point “Capitali Europee della Cultura” del Ministero per i beni e le attività culturali.
L’iniziativa ha avuto lo scopo di verificare il lavoro che le singole Città stanno svolgendo per predisporre i propri dossier di candidatura che dovranno essere consegnati al Ministero per i beni e le attività culturali entro il prossimo 20 settembre. Una commissione composta da rappresentanti del Governo italiano e delle istituzioni europee, nei quattro mesi successivi, selezionerà un primo gruppo di Città tra cui, nel 2014, sarà individuata la Capitale Europea della Cultura per l’Italia. La riunione ha evidenziato che l’ampio numero delle Città concorrenti, la loro distribuzione su tutta la Penisola, il livello piuttosto elevato della progettazione, l’ampio ricorso alle direttive europee per intercettare le risorse previste per il nuovo ciclo della programmazione 2014/2020, consente di affermare che, accanto al processo competitivo, si sta predisponendo un vero e proprio programma per Italia 2019.
continua qui
Nessun commento:
Posta un commento